Itinerario 3: Alla scoperta del territorio

Scheda percorso
- Circuito: Vespolate - Nibbiola - Vespolate
- Lunghezza: 16 Km circa
- Fondo: asfaltato, sterrato
- Traffico ammesso: promiscuo
- Periodo consigliato: aprile, maggio e settembre
L'itinerario di seguito proposto si snoda tra i comuni di Vespolate e Nibbiola
alla scoperta degli aspetti e dei luoghi più caratteristici del territorio (Il terrazzo morenico,
il torrente Agogna, i canali, le risaie e le cascine) lungo percorsi poco frequentati, perlopiù lontano
dalla vie abituali di transito, ma interessanti dal punto di vista paesaggistico. Può essere
considerato un complemento all'itinerario 1 (Montarsello) precedentemente proposto.
A differenza degli
itinerari 1 e 2 non sono presenti cartelli indicatori (si consiglia la stampa della mappa), alcuni
tratti di strada inoltre possono risultare impegnativi in quanto poco battuti o allagati se percorsi
a seguito di piogge forti.
Il percorso inizia dalla piazza del comune di Vespolate, si procede lungo corso Cavour in direzione di Robbio quindi al primo incrocio si svolta a destra su via Cantù e si prosegue fino a superare l’edificio delle scuole medie, subito dopo il quale si gira a sinistra. Dopo poche decine di metri ci si lascia alle spalle l’abitato per inoltrarsi in aperta campagna. Si salgono i pendii del terrazzo argilloso Novara-Vespolate dove si trovano alcuni interessanti punti panoramici. Si svolta a destra in direzione nord e, lungo un percorso a tratti disagevole, si perviene al cimitero di Nibbiola dove è possibile visitare la piccola Chiesa di Santa Maria che fu edificata nella seconda metà del Cinquecento su una più antica chiesa.
Attraversato il comune di Nibbiola si svolta a sinistra seguendo la Strada Provincia n.6 in direzione di Monticello. Giunti in cima ad una salita si prende a sinistra seguendo le indicazioni per la cascina Montarsello; si svolta quindi a destra scendendo nella valletta del cavo Ri per poi risalire sull’altro versante dove ci si può fermare ad osservare il paesaggio. Da questo punto il tracciato si fa poco chiaro, occorre seguire la strada più battuta tenendo come riferimento visivo la cascina Mondurletta. Dopo alcune centinaia di metri si sbuca sulla strada Mercadante, la si attraversa e si scende nella valle del torrente Agogna fino a superare la Mondurletta. Raggiunta la riva torrente si svolta a sinistra costeggiando una grande ansa, si prosegue quindi sempre dritti fino a raggiungere il bacino e la cascata formati dallo sbarramento della Rimilina. Si prosegue in direzione est transitando nei pressi della Cascina Mondurla.
Tornati sulla strada asfaltata si percorrono alcune centinaia di metri verso sud-est fino a raggiungere la cascina Malpaga dove si svolta a destra ed attraversati i canali Cattedrale e Panizzina si procede in direzione sud. Si costeggia per un tratto il canale Cattedrale e dopo qualche centinaio di metri si raggiunge nuovamente la riva dell’Agogna. Si prosegue lungo il torrente fino ad un’ansa, indi si piega verso nord-est fino a pervenire ad un’antica chiusa situata appena sotto le ultime propaggini del terrazzo argilloso. Poco più avanti si raggiunge la Strada Provinciale 78 in località denominata “tre ponti”, svoltando a sinistra si ritorna velocemente a Vespolate ed al punto di partenza.