Master ha scritto:Ciao Fabrizio scusa se riprendo una tua frase ma mi pare che sia un pò un controsenso:
In cosa vedresti discreta l'offerta se la banda è poca gli utenti abbastanza e i prezzi sono doppi se non di più, rispetto a quelli che tutti conosciamo? A me non sembra molto una buona proposta.
Non posso assolutamente negare che è la soluzione migliore al momento per la copertura ad Internet. Ma dire che siano discrete la qualità del servizio e i prezzi mi sembra un pò azzardato.
Ovviamente parlavo in rapporto a quanto disponibile per la nostra zona. E' del tutto evidente che se paragonato ad una connessione wired il discorso cambia. Ma da noi a chi va bene il cavo arriverà entro un paio d'anni, a chi va male (come al sottoscritto) mai
Master ha scritto:Mi fa sapere che ci sia qualche alternativa e appena ho tempo cerco di capirne di più per quanto riguarda Eolo/Ngi. Se sai qualche prezzo e caratteristica postale nel forum così le vediamo tutti! Grazie per la dritta.
Quel che so nel link postato in un altro messaggio. Posso solo aggiungere che uno dei responsabili di Ngi (società del gruppo .Neet uno dei più grandi ISP Italliani) mi ha detto che il collaiudo dell'antenna è previsto per la settimana del 5 marzo (ovvero la prossima), iptesi che vedendo lo stato dei lavori questa mattina mi pare decisamente ottimistica. Poi ci vorranno un paio di settimave per l'attivazione.
Master ha scritto:Si basa sempre sullo standard 802.11 come il Wi-Fi, ma sono state introdotte caratteristiche per ottenere migliori risultati su tratte più lunghe e per la gestione delle qualità del servizio.
E' una modifica prettamente europea. Il nuovo standard Wi-Fi 802.11n (mondiale) conprende molte delle migliorie introdotte nelle Hiperlan, ma nello stesso tempo garantisce compatibilità con i sistemi più diffusi in commercio, che tutto il Mondo usa.
HiperLAN è un derivato di IEEE 802.11a , ma non ha niente a che vedere con quel che intendiamo noi per Wifi, almeno portata, stabilità, resistenza alle interferenze ee compatibilità. La versione "n" dello standard è ancora una cosa diversa. E' vero che auumeenta il raggio rispetto alla versione "b" e "g" e la banda disponibile, ma si parla ancora di qualche decina di metri, in casi favorevoli un paio di centinaia di metri. HiperLAN arriva in condizioni favorevoli a 30 km. La compatibilità di HiperLAN con gli standard Wifi non c'è, ma questo non è lo scopo di questo sistema il cui obbiettivo è quello di portare la larga banda dove non c'è, non quello di creare reti domestiche o aziendali senza fili.
Master ha scritto:Lo standard 802.16 WiMax è nato con questo scopo. Portare più banda, più lontano e con più sicurezza.
Le modifiche di uno standard (802.11 Wi-Fi) nato per collegare sistermi vicini senza filo non sarà mai paragonabile ad uno standard nato per quel ruolo.
Sembra che Fastweb inizierà entro l'anno a coprire certe zone con il Wi-Max, seguendo il percorso di copertura nazionale avviato dallo stato
Io non conterei troppo sul WiMax, almeno per quanto riguarda la nostra zona e almeno nella sua fase iniziale. I costi dello spettro (che viene licenziato a prezzi salati) e la necessità di creare strutture complesse rendono questo standard, a mio giudizio, poco interessante per coprire zone scarsamente popolate. In pratica i gestori vorranno in una fase d'avvio ottimizzare l'investimento irradiando zone aad alta densità abitativa. In futuro, quando WiMax sarà destinato anche alll'impiego mobile forse le cose cambieranno, ma per ora la prospettiva mi pare distante.
La mia ipotesi è che per la nostra zona Internet veloce arriverà essenzialmente grazie ad HiperLAN. Quel che dobbiamo sperare è in un incremento dell'offerta e nel ribasso dei costi e in una crescita delle celle BTS (quelle che distribuiscono il segnale). In questo modo sarà possibile avere più banda e meno problemi di connessione visto che con le celle distribuite non sarà sempre necessario avere una visibilità ottica perfetta con l'antenna di trasmissione come avviene oggi.