E' multo curioso scoprire che all'inizio del Settecento Vespolate era un dei più importanti comuni produttori di vino del novarese, si pensi che la superficie coltivata a vigna era di poco inferiore a quella del comune di Ghemme. Poi, tra il Settecento o l'Ottocento si è iniziato a buttare giù tutto per coltivare riso in ogni luogo possibile, terrazzando anche il dosso morenico ad ovest del paese dove appunto era ricco di vigneti.
La mia domanda è: qualcuno si ricorda ancora (o gli hanno raccontato) di vigne nel nostro territorio? Mia madre si ricorda qualcosa di quando era piccola, forse pure io ho fatto in tempo a vederne ma non ricordo bene.
Inoltre mi fa sempre fantasticare la somiglianza del nome "Vespolate" con l'uva chiamata "vespolina" (così come "Nibbiola" con "Nebbiolo") che è un vitigno tipicamente novarese; non ho mai trovato alcuna riscontro che confermi una derivazione del nome del vitigno da quello del nostro paese, però mi piace immaginare che ci sia in qualche modo un lontano legame.
